• cerca Area Riservata
    logoancelogoancelogoancelogoance
    • Chi siamo
      • ANCE Centro Nord Sardegna
      • Il Presidente e gli Organi
      • La Struttura
      • Lo Statuto
    • Servizi
    • News
    • Contatti
    • Cerca
    • HTML personalizzato
    Senza categoria

    LA CONSULTA DELLE COSTRUZIONI INCONTRA I CANDIDATI SINDACO DI SASSARI E ALGHERO

    30 Maggio 2024
    Categories
    • Senza categoria
    Tags
    facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
    image_paperclip Allegati
    image_pdfStampa

    Si è svolto il 30 maggio il doppio appuntamento con i candidati sindaco alle città di Sassari e Alghero organizzato dalla nostra Associazione, unitamente alla Consulta delle Costruzioni della Provincia di Sassari.

    Il primo incontro si è svolto a Sassari, presso la Sala Angioy della Provincia di Sassari, dove sono stati ascoltati i programmi elettorali dei candidati Gavino Mariotti, Giuseppe Mascia, Nicola Lucci e Mariano Brianda, mentre il secondo incontro ha avuto luogo ad Alghero, presso Villa Mosca, dove sono stati ascoltati i candidati Marco Tedde e Raimondo Cacciotto.

    Ad entrambi gli incontri sono state avanzate dalla Consulta proposte di rilancio delle due città e, in particolare, per Sassari è statao richiesto il compimento del percorso per il riconoscimento di Città Metropolitana.

    Il Presidente Alciator ha evidenziato la necessità di raggiungere rapidamente tale assetto amministrativo in quanto priorità strategica a beneficio di un maggior coordinamento di opportunità e servizi per tutto l’hinterland, oltre che rappresentare un’ulteriore opportunità di accesso a risorse pubbliche, una maggiore integrazione funzionale delle infrastrutture per la connettività delle persone e delle informazioni, con ricadute positive sulla competitività economica e sociale di tutta l’area vasta.

    È stata evidenziata l’importanza per chi guiderà le due città nei prossimi cinque anni dell’ascolto ed il coinvolgimento di tutti i portatori di interesse su ogni processo decisionale di trasformazione e rinnovamento della città, riportando ad una dimensione pubblica il confronto sui principali temi di sviluppo urbano.

    Tenuto conto delle recenti esperienze maturate su opere importanti e complesse (vedi palazzetto dello sport, infrastrutture per la mobilità, etc.), è stata auspicata l’attivazione di specifici momenti di confronto istituzionale che favoriscano, nell’interesse della stessa Amministrazione, la raccolta di osservazioni e proposte sugli appalti di opere pubbliche di rilevanza strategica per la città.

    Ampio spazio è stato dedicato alla rigenerazione urbana come futuro delle nostre città. Su di essa si gioca la sfida della crescita per i prossimi anni e l’inversione del trend demografico. È di vitale importanza per la città, è stato più volte ribadito, sperimentare politiche orientate ad aumentare la competitività e attrattività del territorio, con un’attenzione specifica al ripensamento degli spazi fisici, alla coesione sociale, all’innovazione, alla mobilità fra centri dell’area vasta, all’accessibilità e fruibilità dell’ambiente (naturale e storico-architettonico) partendo dalla qualità del paesaggio e della vita dei cittadini.

    Considerata la configurazione della città di Sassari e del suo hinterland, il Presidente Alciator ha evidenziato l’importanza per tale centro di riappropriarsi della pianificazione del sistema di trasporto delle persone di tutta l’area vasta, investendo sullo sviluppo del servizio metropolitano che consenta il collegamento con i centri urbani limitrofi, con l’aeroporto di Alghero e il porto commerciale di Porto Torres.

    In un’ottica di riduzione del consumo del suolo, risparmio dei tempi e ottimizzazione delle risorse, è auspicabile che tale ambizioso progetto sia realizzato, laddove possibile, utilizzando l’impianto delle reti ferroviarie già esistente, attraverso un solo sistema di locomozione e gestione della rete, senza soluzioni ibride, convertendo l’attuale sistema ferroviario in tramviario, alla stregua di quanto già attuato nelle più importanti città italiane ed europee, oltre che nella stessa area metropolitana di Cagliari.

    Sul polo industriale/commerciale di Predda Niedda, per la sua capacità di creare ricchezza, è stata sottolineata la valenza come attrattore di insediamenti e investimenti di primaria importanza per l’economia della città e del territorio in generale, e l’assoluta priorità, in un’ottica di rinnovamento, di imprimere una accelerazione al processo di chiusura dell’attuale situazione di commissariamento e, contemporaneamente avviare la ricerca di una soluzione definitiva e duratura di riqualificazione complessiva di tale polo.

    In merito al centro storico di Sassari i rappresentanti della Consulta hanno rimarcato l’importanza di riportare tale polo al centro dell’agenda politica dell’Amministrazione comunale, l’avvio di un processo di riqualificazione, di rigenerazione e rilancio di tale patrimonio, che sia volto a riportare il centro storico all’interno delle politiche di sviluppo locali e sia in grado di competere con i poli di offerta extraurbani.

    Per il rilancio complessivo delle due città è stata richiamata l’importanza della collaborazione tra pubblico e privato come modello funzionale sia alla Pubblica Amministrazione che ai Privati.

    Il Presidente Alciator ha messo in evidenza il valore del coinvolgimento della componente privata nei percorsi progettuali e realizzativi di rinnovamento della città e nei programmi di rigenerazione urbana, in quanto in grado di valorizzare l’investimento del pubblico, allargandone i benefici a vantaggio dell’intera città.

    In merito a quest’ultimo tema, è stato espresso l’auspicio che il futuri Sindaci di Sassari e Alghero possano cogliere tale opportunità legislativa ed operativa, favorendo in fase progettuale, laddove possibile, la combinazione tra l’interesse pubblico e quello dei privati, al fine di trarre ogni possibile vantaggio economico e sociale per le due città.

    Share
    Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
    Privacy
    Cookie Policy
    Social Media Policy
    Lavora con noi
    Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
        Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
        Read MoreChiudi
        Manage consent

        Privacy Overview

        This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
        Necessary
        Sempre abilitato
        Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
        Non-necessary
        Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
        ACCETTA E SALVA
        ANCE Centro Nord SardegnaLogo Header Menu
        • Chi siamo
          • ANCE Centro Nord Sardegna
          • Il Presidente e gli Organi
          • La Struttura
          • Lo Statuto
        • Servizi
        • News
        • Contatti
        • Contatti

          Area Riservata