• cerca Area Riservata
    logoancelogoancelogoancelogoance
    • Chi siamo
      • ANCE Centro Nord Sardegna
      • Il Presidente e gli Organi
      • La Struttura
      • Lo Statuto
    • Servizi
    • News
    • Contatti
    • Cerca
    • HTML personalizzato
    Senza categoria

    RIGENERAZIONE URBANA E TERRITORIALE: MODELLI URBANISTICI A CONFRONTO – Convegno ad Arzachena, presso le Cantine Surrau

    19 Novembre 2023
    Categories
    • Senza categoria
    Tags
    facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
    image_paperclip Allegati
    image_pdfStampa

    In attesa di una legge statale che sia in grado di restituire centralità al tema della rigenerazione urbana, il dibattito sul significato, i modelli per la riqualificazione e il rilancio socio economico delle nostre città è ancora aperto e molto attuale.

    La rigenerazione urbana “va intesa in senso ampio, come rigenerazione di tutta la città e non solo di alcune parti degradate, dismesse o abbandonate. Per tale motivo, la definizione di una norma che disciplini la materia deve tener conto di un percorso organico e flessibile, che tenga in considerazione misure di agevolazione fiscale e incentivazione per l’attuazione concreta degli interventi”.

    Questa la sintesi di Stefano Betti, Vice presidente nazionale dell’Ance, intervenuto lo scorso 25 novembre al convegno di Arzachena, dal titolo “Rigenerazione urbana e territoriale: modelli urbanistici a confronto”, promosso da Ance centro nord Sardegna e Ance Sardegna.

    Risulta molto positiva, quindi, la volontà di rimettere al centro dell’Agenda parlamentare questo tema, dandogli la giusta priorità per arrivare con celerità a definire un quadro nazionale di obiettivi, incentivi e semplificazioni, soprattutto nell’ottica di arrivare al 2050 a raggiungere l’obiettivo europeo del saldo zero nel consumo del territorio.

    La Sardegna, tuttavia, come ha fatto rilevare il Presidente di Ance Sardegna, Pierpaolo Tilocca, è da quasi 40 anni che sta aspettando un’altra importante legge, quella Urbanistica, nonostante tutte le campagne nelle quali non son mancate le promesse e le garanzie su una riforma dell’ultimo testo di legge risalente al 1985.

    Gabriele Ruiu, del Dipartimento di Economia dell’Università di Sassari, ha rappresentato i dati ISTAT sullo spopolamento della Sardegna nei prossimi anni, proiettata a scendere sotto la soglia del milione di abitanti nel 2070. Uno scenario drammatico che prevede una sempre più marcata distribuzione della popolazione nelle aree costiere a scapito dei centri interni dell’isola.

    Gianni Mura, responsabile di Metassociati Srl, ha esplorato le motivazioni dello spopolamento dei centri interni alla Sardegna e la ricerca di possibili soluzioni per un rilancio, evidenziando la possibilità che oggi si può ancora costruire un futuro di benessere in tali centri facendo leva sulle vocazioni economiche territoriali.

    Andrea Casciu, Presidente di INARCH, ha richiamato l’attenzione sull’importanza della collaborazione e l’attivazione di sinergie tra costruttori e progettisti, per diffondere una qualità del costruire a tutti i livelli. In questa direzione è stato richiamato il Premio INARCH Sardegna 2023 che ha premiato le migliori opere di architettura contemporanea candidate e realizzate in Sardegna.

    Salvo Manca, Vice Presidente dell’ITS TAC Sardegna, ha illustrato l’importanza della formazione professionale nel rilancio delle comunità locali come valore intangibile della rigenerazione urbana, partendo dal rilevante fabbisogno di nuove competenze e dalla necessità di recuperare i differenziali che contraddistinguono in negativo la Sardegna, rispetto all’Europa, sull’abbandono scolastico, il numero di laureati e le percentuali di NEET.

    Vanni Maciocco, intervenuto per l’Università di Sassari, ha ripercorso il concetto di rigenerazione urbana in rapporto alla dimensione ambientale. Per affrontare le sfide di nuove leggi urbanistiche che possano soddisfare i bisogni della comunità è imprescindibile partire dalla ricerca e dalle indagini sui fattori che hanno dato origine e allo sviluppo dei centri urbani. Gualtiero Cualbu ha concluso gli interventi con un esempio di rigenerazione urbana in Sicilia, trasformando un complesso di edifici abbandonati in un contesto residenziale energeticamente autosufficiente ed integrato con il contesto archeologico locale.

    A chiudere i lavori il Vice Presidente dell’Ance centro nord Sardegna, Marco Pirredda, che ha colto l’occasione per ringraziare tutti i partecipanti e i relatori dell’evento, ricordando la ricorrenza del 75° anniversario dell’Associazione con la proiezione del video istituzionale.  

     

    Allegati
    Rigenerazione_Urbana_-_Arzachena_25_novembre_2023
    Apri

    Share
    Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
    Privacy
    Cookie Policy
    Social Media Policy
    Lavora con noi
    Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
        Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
        Read MoreChiudi
        Manage consent

        Privacy Overview

        This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
        Necessary
        Sempre abilitato
        Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
        Non-necessary
        Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
        ACCETTA E SALVA
        ANCE Centro Nord SardegnaLogo Header Menu
        • Chi siamo
          • ANCE Centro Nord Sardegna
          • Il Presidente e gli Organi
          • La Struttura
          • Lo Statuto
        • Servizi
        • News
        • Contatti
        • Contatti

          Area Riservata